Resto al Sud è un bando rivolto a giovani del sud Italia con l’obiettivo di dare una spinta alla crescita economica del meridione.
Prevede finanziamenti del 100% all’imprese, in parte a fondo perduto e in parte a tasso zero.
Resto al Sud è un bando rivolto a giovani del sud Italia con l’obiettivo di dare una spinta alla crescita economica del meridione.
Prevede finanziamenti del 100% all’imprese, in parte a fondo perduto e in parte a tasso zero.
Resto al Sud è rivolto a tutti i giovani che vogliano dare il via a imprese nei settori dell’artigianato e dell’industria, della fornitura di servizi a favore delle imprese e delle persone.
Sono coinvolte anche le imprese delle attività del settore turistico, di pesca e acquacoltura. Dal 2021 il bacino dei potenziali beneficiari include anche i liberi professionisti e le attività commerciali.
I beneficiari potranno sfruttare l’importo finanziato per vari tipi di spese:
Sono finanziate le attività imprenditoriali relative a produzione di beni nei settori dell’artigianato e dell’industria, con estensione a liberi professionisti e attività commerciali.
Ciascun giovane può richiedere un finanziamento fino a 60.000 euro e nel caso di società è possibile richiedere fino ad un massimo di 200.000 euro.
Ristrutturazione o manutenzione di immobili; macchinari; programmi informatici e servizi per le tecnologie, spese necessarie all’avvio dell’attività.
Ogni richiedente potrà avere fino a 60mila euro di finanziamento.
Il 50% del finanziamento sarà a fondo perduto e il restante 50% è da restituire a tasso zero e sarà finanziato da una banca che abbia aderito alla convenzione tra ABI e Invitalia attraverso il fondo di garanzia PMI.
Il prestito è rimborsato entro 8 anni complessivi dalla concessione del finanziamento e la prima rata è da rimborsare dopo due anni.
Ciascun giovane può richiedere un finanziamento fino a 60.000 euro (nel caso di società è possibile richiedere 50.000 euro per ogni socio che rispecchia i requisiti e fino ad un massimo di 200.000 euro).
È importante sapere che il finanziamento può essere concesso anche alle imprese ancora da costituire, a patto che si costituiscano entro 60 giorni dalla notizia di esito favorevole della domanda.
L’iniziativa è rivolta ai giovani di età compresa fra i 18 e i 55 anni.
Essere residenti nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Non essere già titolari di altra attività di impresa attiva.
La consulenza gratuita ci aiuta a definire insieme se il progetto è finanziabile o se ci sono delle possibili aree di miglioramento. Scrivici subito per avviare la pratica per richiedere di accedere al bando Resto al Sud!
Con l’aiuto del nostro staff e grazie ai nostri elevati standard qualitativi possiamo presentare i progetti che hanno la migliore possibilità di essere finanziati con un risparmio di tempi e costi.
Specializzato nell’ideazione e sviluppo di business plan.
Da molti anni mi occupo di finanziamenti a fondo perduto per imprese e PMI.
Ad oggi, dopo più di 20 anni di esperienza, abbiamo più di 1.000 progetti approvati per avvio di nuova attività o ampliamento di attività già esistenti.
Ti assistiamo in tutto dal primo all’ultimo passo
ti prepareremo per il colloquio da sostenere con l’ente erogatore
Chat Whatsapp di aggiornamento sullo stato della tua pratica
Avrai a disposizione un corso imprenditoriale che ti fornirà le competenze necessarie a trasformare l’idea in realtà.
Supporto completo all’iter bancario
Ti sarà assegnato un tutor personale
Analizzeremo il mercato di riferimento della localizzazione della tua attività
Ti assisteremo se vorrai nella scelta dei fornitori di attrezzature e arredamento
Affiancamento per otto anni fino all’estinzione del finanziamento
Ci paghi solo in caso di esito positivo
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi sapere come procedere, i costi o hai altre richieste?
Compila il form e verrai contattato per risolvere tutti i tuoi dubbi.
FASOLINO & LONGOBARDI ASSOCIATI P.IVA 04995950658