equity nei finanziamenti a fondo perduto

Equity nei finanziamenti a fondo perduto: che cos’è, perché conta e come pianificarla

Equity nei finanziamenti a fondo perduto è l’espressione che descrive la parte di capitale messa dal beneficiario a sostegno del progetto, distinta e separata dall’aiuto pubblico. In parole semplici, l’ente finanzia una quota delle spese ammissibili, mentre il resto lo copri tu con denaro proprio o con risorse che non generano debito oneroso a breve. L’equity non è un tecnicismo per addetti ai lavori: è ciò che rende credibile il piano, perché dimostra impegno diretto, solidità di cassa e capacità di assorbire gli imprevisti che compaiono quasi sempre tra ordini, consegne e collaudi. Capirla bene aiuta a evitare errori in domanda, ma soprattutto a costruire un cronoprogramma che regge nel tempo.

A livello operativo l’equity può provenire da diverse fonti, tutte tracciabili e documentabili: conferimenti dei soci, utili accantonati, liquidità disponibile in azienda, ma anche conferimenti in natura quando previsti dai regolamenti e correttamente valutati. Il suo ruolo è duplice. Da un lato copre la parte non finanziata dal grant; dall’altro funziona da “cuscinetto” sul fabbisogno di breve periodo, in attesa dell’erogazione del contributo che spesso arriva per stati di avanzamento. Se l’equity è pianificata bene, l’impresa non è costretta a fermarsi tra uno step e l’altro e può rispettare le scadenze con i fornitori senza stress sulla liquidità.

Equity nei finanziamenti a fondo perduto: definizione pratica e ruolo nel progetto

Quando un bando copre, per esempio, il 60% dei costi ammissibili, il 40% residuo è a carico tuo e rappresenta la quota di cofinanziamento che, se proviene da capitale proprio, chiamiamo in senso largo “equity”. È importante distinguere questa quota da eventuali forme di debito: il prestito può essere utile per la gestione di cassa, ma non sostituisce la dimostrazione di un impegno diretto dell’imprenditore o dei soci. Nei progetti piccoli l’equity coincide spesso con il risparmio accumulato o con un conferimento iniziale; nei progetti più strutturati può includere aumenti di capitale deliberati e versati prima dell’avvio degli acquisti.

Il ruolo dell’equity si vede nella sequenza delle attività. Anticipa spese chiave, consente di avviare forniture senza attendere l’erogazione e copre eventuali differenze di prezzo tra preventivo e fattura. Gli enti valutano positivamente piani in cui l’equity è sufficiente e già disponibile, perché riduce i rischi di interruzione e rende più probabile il rispetto dei tempi. In altre parole, non basta “avere diritto” al contributo: serve mostrare che il progetto può camminare con le proprie gambe, mentre il grant ne accelera la corsa.

Equity nei finanziamenti a fondo perduto: come si calcola con esempi numerici semplici

Il calcolo parte dalla base ammissibile. Se il progetto vale 100.000 euro e il bando copre il 65%, il contributo potenziale è 65.000 euro e il tuo impegno è 35.000 euro. Se la base scende a 92.000 perché alcune voci non sono eleggibili, il 65% si applica a 92.000 (59.800 euro) e la quota a carico tuo sale automaticamente a 40.200 euro, oltre alle eventuali spese non ammissibili che restano comunque interamente a tuo carico. Per questo conviene ripulire l’elenco spese prima della domanda, così da avere un fabbisogno realistico e un piano di coperture coerente.

Su progetti più grandi il principio non cambia. Con 180.000 euro di base ammissibile e contributo al 70%, il grant vale 126.000 euro e l’equity richiesta è 54.000 euro. Qui diventa utile dividere il progetto in lotti: prima ciò che permette di aprire e generare ricavi, poi ciò che scala la capacità. Se un lotto da 90.000 porta in funzione il laboratorio o il canale commerciale, l’equity impegnata su quel lotto è 27.000 a fronte di 63.000 coperti; l’erogazione del primo stato di avanzamento riduce subito la pressione sulla cassa del beneficiario.

Equity nei finanziamenti a fondo perduto: fonti lecite, tracciabilità e governance

Le fonti di equity devono essere chiare e tracciate. Un bonifico dei soci con causale di conferimento, un aumento di capitale deliberato e versato, utili portati a nuovo e destinati al progetto sono esempi classici e facilmente dimostrabili. In alcuni schemi sono ammessi conferimenti in natura, come beni o diritti già posseduti, purché valutati correttamente e previsti dal bando. È sempre buona pratica separare i flussi su un conto dedicato al progetto, così da semplificare la rendicontazione e mostrare in modo trasparente la provenienza delle risorse.

Sul piano della governance, un’equity ben pianificata evita fraintendimenti tra soci e partner. Accordi scritti su chi mette cosa, quando e a quali condizioni riducono conflitti, soprattutto se il progetto attraversa ritardi o variazioni di prezzo. Ricordati che l’equity non è solo denaro in entrata: implica anche responsabilità su risultati, tempi e qualità delle forniture. Un verbale che approva il cronoprogramma, la lista acquisti e i limiti di spesa per lotto aiuta a tenere allineati tutti, dall’amministrazione ai fornitori.

Equity nei finanziamenti a fondo perduto: errori da evitare e gestione del rischio

L’errore più comune è sottovalutare la quota di equity necessaria, contando su erogazioni rapide o su sconti non formalizzati. Se la liquidità si assottiglia proprio mentre arrivano fatture e collaudi, l’intero progetto rallenta e aumenta il rischio di perdere scadenze. Meglio prevedere un margine di sicurezza, soprattutto su voci con prezzi volatili o su forniture con tempi lunghi. Un altro errore è confondere equity con debito a breve: possono coesistere, ma non sono la stessa cosa, e molti regolamenti chiedono esplicitamente di dimostrare risorse proprie già disponibili all’avvio.

La gestione del rischio passa da tre gesti semplici: contratti chiari con i fornitori, cronoprogramma realistico e monitoraggio mensile della cassa. Se un lotto slitta, si riallineano scadenze e finanziamenti; se un preventivo cambia, si registra lo scostamento e si decide come coprirlo prima di firmare. Questo approccio pratico tutela anche in sede di controllo, perché mostra che le scelte non sono casuali ma frutto di una regia consapevole e documentata.

Conclusioni: l’equity come segnale di serietà e acceleratore del progetto

Equity nei finanziamenti a fondo perduto non è “metterci qualcosa” per forma, ma dichiarare con i fatti che il progetto ha fondamenta solide. È il segnale che gli investimenti avranno seguito, che gli imprevisti sono stati considerati e che la parte pubblica non dovrà sostenere da sola gli oneri dei ritardi. Una quota di capitale ben definita e ben gestita rende più credibili i numeri, più lineare la rendicontazione e più stabile l’avvio, perché allinea interessi, tempi e responsabilità di tutti i soggetti in gioco.

In definitiva l’equity è un acceleratore: riduce attriti, anticipa passaggi critici e crea lo spazio per decisioni rapide quando servono. Se pensata come parte integrante del piano — insieme a forniture, collaudi e stati di avanzamento — diventa una leva che migliora non solo la domanda, ma la qualità della gestione quotidiana. È lì che un contributo a fondo perduto smette di essere un’occasione isolata e diventa un tassello di crescita sostenibile.

Scopri come funzionano le agevolazioni

La consulenza Resto al Sud è semplice e gratuita!

1

Scegli come essere contattato

Seleziona il canale di contatto che ti è più comodo: chiamata, email o Whatsapp.

2

Ricevi una consulenza su misura

Insieme definiremo il miglior percorso di finanziamento per far crescere la tua impresa.

3

Ottieni il finanziamento

Approfitta della nostra esperienza per ottenere il finanziamento e concentrati sulle tue idee.

Consulenza Gratuita

La consulenza gratuita ci permette di valutare insieme se il progetto è finanziabile o se sono necessarie delle modifiche per migliorarlo. Contattaci subito per iniziare la procedura di richiesta!

Grazie al supporto del nostro staff e ai nostri elevati standard qualitativi, siamo in grado di presentare progetti che hanno ottime possibilità di ottenere finanziamenti, ottimizzando tempi e costi.

Contatti

Compila il modulo e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

ENTRA SUBITO IN CONTATTO CON NOI

La nuova misura Resto al Sud 2.0 è in arrivo, ma non serve aspettare. Puoi presentare subito la domanda con il bando attualmente attivo. In caso di esito negativo, ti garantiamo l’accesso gratuito alla nuova edizione, non appena sarà disponibile.

PROMOZIONE GARANTITA: UN SOLO PROGETTO, DUE OCCASIONI PER FARLO FINANZIARE.

Prenota ora la tua consulenza gratuita