Importanza della Rendicontazione
La rendicontazione nel contesto del bando Resto al Sud 2.0 consiste nella presentazione dettagliata e documentata di tutte le spese sostenute nell’ambito del progetto finanziato, corredata dalla completa documentazione giustificativa necessaria a dimostrare la legittimità, la congruità e la pertinenza di ogni singolo esborso. Questo processo di verifica e controllo permette all’ente erogatore di accertare che i fondi pubblici siano stati impiegati esclusivamente secondo quanto previsto nel piano di investimento approvato in fase di concessione del finanziamento.
Il sistema di rendicontazione del bando Resto al Sud 2.0 è strutturato secondo un modello bifasico che prevede due momenti distinti di verifica e erogazione delle risorse: il Primo Stato Avanzamento Lavori, comunemente denominato I SAL, e il Saldo finale. Ciascuna fase richiede specifici documenti, verifiche preliminari e controlli di conformità, con l’obiettivo primario di garantire la massima trasparenza e correttezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche destinate al sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali nel Mezzogiorno d’Italia.
La corretta gestione della rendicontazione assume particolare rilevanza anche sotto il profilo della sostenibilità economica del progetto imprenditoriale, poiché eventuali ritardi o irregolarità nel processo possono comportare significativi rallentamenti nell’erogazione delle risorse finanziarie, con conseguenti difficoltà nella gestione del flusso di cassa aziendale e potenziali problematiche nella realizzazione degli investimenti programmati.