Resto al Sud 2.0 requisiti

Resto al Sud 2.0 requisiti: guida chiara per capire se puoi accedere e come muoverti

Resto al Sud 2.0 requisiti 18–35 anni è la chiave d’ingresso per chi vuole aprire una piccola attività nel Mezzogiorno con un aiuto concreto e immediato. L’idea è semplice: sostenere giovani che non lavorano, o non hanno ancora iniziato, a mettere in piedi un progetto reale con costi sostenibili fin dall’inizio. La misura è pensata per ditte individuali, microimprese e liberi professionisti e permette di coprire una parte importante dell’investimento con contributi a fondo perduto.

Ci sono due strade alternative tra cui scegliere in base alle esigenze, il voucher di avvio oppure il contributo percentuale, e non si possono sommare nella stessa domanda. Questo vuol dire che bisogna ragionare sul tipo di spese, sui tempi e sulla propria liquidità. Se il piano è snello e punta su software e servizi, il buono iniziale semplifica la partenza; se l’investimento è più ampio e comprende attrezzature, il contributo percentuale diventa la rotta naturale. L’obiettivo resta uno: arrivare al mercato in fretta, senza appesantire la cassa e tenendo sotto controllo i rischi dei primi mesi.

Resto al Sud 2.0: chi può fare domanda e dove

Per entrare nella misura servono alcuni requisiti di base, tutti molto chiari. Il primo è l’età, perché il bando guarda ai 18–35 anni; il secondo è la condizione lavorativa, con priorità a chi è disoccupato, inoccupato o inattivo; il terzo riguarda il territorio, perché l’attività deve essere avviata in una delle regioni del Mezzogiorno o in aree specifiche già individuate. A livello di forma giuridica si può procedere da soli o con altri, ma il controllo deve restare in mano ai destinatari, così che il beneficio arrivi davvero a chi presenta il progetto. Conta anche la coerenza del piano: un’idea credibile, con tempi, fornitori e preventivi realistici, aiuta l’istruttoria e riduce richieste di integrazioni, accorciando i tempi tra domanda ed erogazione.

Sul fronte pratico serve aprire la partita IVA o costituire la società coerente con l’attività da avviare, definire le spese ammissibili e preparare i documenti che spiegano come si useranno i fondi. Sono ammesse voci utili all’avvio come attrezzature leggere, software gestionali, servizi di marketing, canoni cloud, consulenze tecniche e allestimenti, sempre con fatture, contratti e cronoprogrammi in ordine. Il piano deve indicare con parole semplici cosa si compra, perché serve e in che tempi verrà messo in funzione, collegando ogni euro a un risultato atteso. Più il progetto è concreto e misurabile, più è facile dimostrare che l’aiuto pubblico genera lavoro, vendite e un servizio utile al territorio.

Resto al Sud 2.0: cosa finanzia e come scegliere tra voucher e fondo perduto

La misura mette a disposizione due strumenti alternativi. Il voucher di avvio copre spese rapide e leggere fino a 40.000 euro, che diventano 50.000 euro se l’attività ha contenuti digitali, green o innovativi. È la strada giusta quando bisogna sbloccare subito licenze, consulenze, campagne di marketing e piccoli allestimenti, così da aprire in pochi mesi e generare le prime entrate. L’altra opzione è il contributo a fondo perduto percentuale: fino al 75% per investimenti fino a 120.000 euro, e fino al 70% per investimenti tra 120.000 e 200.000 euro. Questa via funziona meglio quando il budget è più ampio e include attrezzature o lavori che richiedono più tempo per essere completati e collaudati.

È fondamentale ricordare che voucher e contributo percentuale non sono compatibili sullo stesso progetto: o si sceglie l’uno o si sceglie l’altro. La decisione dipende dalla struttura delle spese e dalla cassa disponibile. Se le uscite principali sono servizi e software, il buono iniziale è spesso sufficiente per mettere in moto l’attività e testare il mercato; se invece servono macchinari e arredi, la copertura percentuale riduce di molto l’esborso iniziale, pur richiedendo la parte residua a carico del proponente. In tutti i casi conviene scrivere un piano semplice e puntuale, con obiettivi concreti e tempi realistici, così da evitare errori di impostazione e procedere spediti verso la domanda.

Resto al Sud 2.0 requisiti 18–35 anni: esempi numerici utili e differenze con il Resto al Sud “classico”

Gli esempi aiutano a capire subito quale strada seguire. Su un budget di 100.000 euro si può optare per il voucher fino a 40–50 mila euro se il progetto è leggero e punta su servizi, oppure per il contributo al 75% se le spese sono più ampie e includono beni strumentali. Per 120.000 euro il contributo arriva fino a 90.000 euro, lasciando 30.000 euro di cofinanziamento da coprire con mezzi propri, anticipo fornitore o microcredito. Su 200.000 euro si ottiene fino al 70%, cioè 140.000 euro, mentre i restanti 60.000 euro devono essere messi dal proponente, pianificando bene tempi di acquisto, collaudi e incassi per non mettere sotto stress la liquidità.

Il confronto con Resto al Sud “classico” chiarisce due passaggi importanti. Nel “classico” il tetto complessivo non supera i 200.000 euro e la copertura è al 100%, ma metà è fondo perduto e l’altra metà è prestito bancario garantito. Ogni beneficiario ha un massimale individuale, e per arrivare a 200.000 euro servono tipicamente quattro soci, perché si sommano i loro tetti. Nel 2.0 un singolo può mirare allo stesso budget fino a 200.000 euro senza prestito agevolato, ma sapendo che una parte resta a carico proprio. La scelta, quindi, si fonda su età, numero di proponenti e capacità reale di sostenere l’investimento: squadra e loan nel “classico”, grant percentuale e maggiore autonomia finanziaria nel 2.0.

Consulenza gratuita per scegliere bene e preparare la domanda

Se vuoi capire in fretta qual è la rotta giusta, possiamo analizzare insieme numeri, tempi e priorità del tuo progetto con una Consulenza Gratuita. Partiamo dai requisiti, verifichiamo la forma giuridica più adatta e traduciamo il budget in passaggi semplici, distinguendo cosa serve per aprire subito e cosa può aspettare qualche mese. Confrontiamo in modo chiaro voucher e contributo percentuale, sapendo che non si sommano, e costruiamo un piano di cofinanziamento sostenibile per evitare colli di bottiglia di cassa. L’obiettivo è presentare una domanda pulita, con preventivi coerenti, cronoprogramma lineare e documenti pronti per l’istruttoria.

Dalla messa a punto del business plan al caricamento della domanda, restiamo concentrati su ciò che accorcia i tempi e riduce gli errori: fornitori allineati, spese ammissibili definite, controlli incrociati sui documenti e attenzione alle scadenze. Se il tuo investimento è vicino a 200.000 euro, valuteremo insieme la convenienza tra 2.0 e “classico”, ricordando che nel “classico” per arrivare al tetto servono più soci, mentre nel 2.0 puoi farcela anche da solo coprendo la parte residua con mezzi propri. Raccontami idea, territorio e tempi: trasformeremo tutto in un percorso chiaro, concreto e misurabile, con obiettivi realistici e un calendario di attivazione senza sorprese.

Scopri come funzionano le agevolazioni

La consulenza Resto al Sud è semplice e gratuita!

1

Scegli come essere contattato

Seleziona il canale di contatto che ti è più comodo: chiamata, email o Whatsapp.

2

Ricevi una consulenza su misura

Insieme definiremo il miglior percorso di finanziamento per far crescere la tua impresa.

3

Ottieni il finanziamento

Approfitta della nostra esperienza per ottenere il finanziamento e concentrati sulle tue idee.

Consulenza Gratuita

La consulenza gratuita ci permette di valutare insieme se il progetto è finanziabile o se sono necessarie delle modifiche per migliorarlo. Contattaci subito per iniziare la procedura di richiesta!

Grazie al supporto del nostro staff e ai nostri elevati standard qualitativi, siamo in grado di presentare progetti che hanno ottime possibilità di ottenere finanziamenti, ottimizzando tempi e costi.

Contatti

Compila il modulo e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

ENTRA SUBITO IN CONTATTO CON NOI

La nuova misura Resto al Sud 2.0 è in arrivo, ma non serve aspettare. Puoi presentare subito la domanda con il bando attualmente attivo. In caso di esito negativo, ti garantiamo l’accesso gratuito alla nuova edizione, non appena sarà disponibile.

PROMOZIONE GARANTITA: UN SOLO PROGETTO, DUE OCCASIONI PER FARLO FINANZIARE.

Prenota ora la tua consulenza gratuita